Blog
SEMINARIO LA VOCE NELLE TUE MANI CON MARCO BIANCHI
09.10.2017 16:085 NOVEMBRE 2017 dalle 14 alle 18 presso Laboratorio dell'arte e dello spettacolo strada statale 107 Pescantina VR solo su prenotazione
Seminario rivolto a Cantanti, musicisti, appassionati...
"La Voce nelle tue mani" è un seminario dove i cantanti si confrontano con Marco Bianchi un grande pianista italiano dotato di sensibilità e gusto, affiancato da Debora Quattrini, Vocal coach e cantante con cui collabora da 20 anni.
Marco racconterà la musica attraverso le sue mani, un dialogo continuo ricco di vita musicale, legami armonici tra il pianoforte e le voci dei partecipanti, verranno inoltre rivisitati alcuni brani di repertorio..jazz, soul, pop.
Per info dettagliate e prenotazioni scrivere a info@naturalmentecanto.com
Sono ammessi al seminario anche musicisti, auditori e appassionati senza obbligo di partecipazione.
Udito e benessere psicofisico !
26.09.2016 12:20
Mascheramento sonoro
Proteggiamo l'udito e preserviamo il nostro benessere psicofisico.
Vi siete mai domandati perché in alcuni ambienti acusticamente inquinati ci si sente particolarmente spossati fisicamente e mentalmente?
Il suono influisce sul nostro benessere psicofisico
In alcuni ambienti acusticamente inquinati dove i rumori di sottofondo sono particolarmente fastidiosi, i suoni che interagiscono con i nostri neuroni possono innalzare i livelli di stress, aumentando la secrezione di ormoni quali il cortisolo, in questi casi si può cercare di mascherare i rumori con altri suoni gradevoli capaci di stimolare la produzione di ormoni quali la serotonina (ormone del benessere) e l'endorfina (antidolorifico naturale).
Il suono dell'acqua prodotto da una fontana, il cinguettio degli uccellini, musica e suoni terapeutici, possono creare un sottofondo acustico rilassante e mascherare rumori fastidiosi.
L’inquinamento acustico è qualcosa da non sottovalutare e dal quale dobbiamo proteggerci, se nel vostro ufficio o nella vostra casa sentite rumori molesti che provengono dall’esterno in modo continuo, un isolamento acustico solo dai rumori esterni potrebbe essere l’ideale, ma se i suoni mettiamo in caso arrivassero dall’interno o solo occasionalmente dall’esterno potete sempre provare a mascherarli con altri suoni più gradevoli, basta una fontanella che zampilla, un cd che riproduce i suoni di una foresta o una buona musica rilassante (anche a basso volume) per alleggerire il peso acustico.
Per disintossicare l'udito dal sovraccarico acustico basta recarsi in luoghi immersi nella natura per qualche ora anche una volta alla settimana o nel tempo libero!
I bambini nei nidi e nelle scuole sono a volte sottoposti a un carico acustico notevole dovuto al chiacchiericcio e al pianto dei più piccoli.
Le scuole solitamente hanno grandi stanze che favoriscono la risonanza, urla e schiamazzi possono diventare causa di uno stress emotivo importante, per questo motivo i bambini al rientro da scuola o dall’asilo dovrebbero fare attività all’aperto, dove il suono si propaga e non c’è risonanza in termini acustici, o altri giochi liberi o musicali in un ambiente acusticamente protetto.
In sostanza ciò che sentiamo non passa inosservato, le nostre orecchie hanno un sistema di protezione che filtra i suoni e le frequenze che possono causare stress, ma se l'esposizione a suoni fastidiosi, invadenti o ad alto volume è prolungata allora eleviamo il rischio di sviluppare delle patologie legate all'ascolto e alla percezione attraverso l'udito, al lingiaggio e all'espressione vocale o psichiche derivanti dallo stress causato dall'esposizione continua al rumore.
I bambini sono solitamente i più sensibili e vanno protetti adottando misure preventive che possano salvaguardare la loro integrità:
Non ascoltare musica ad un volume elevato in presenza di bambini.
Se portiamo i bambini a concerti o in altre manifestazioni musicali impedire ai bambini di sostare sotto le casse o di restare vicino all'impianto acustico!
Agli spettacoli Motor show come il Gran premio di Formula uno, spettacoli aerei... proteggere le orecchie con cuffie adatte.
In casa e a scuola, è bene comunicare con i bambini con un volume di voce adeguato e un intonazione del parlato piuttosto alta, le frequenze della voce arrivano a livello neurale e il bambino al di là del significato delle parole percepisce il nostro stato d'animo dal modo in cui moduliamo la voce.
Se ci sono rumori molesti possiamo cercare di mascherarli con altri sottofondi più gradevoli.
Un buona musica mette tutti di buon umore, rallegra l'atmosfera e tranquillizza i bambini.
sino ai sette anni d'età la musica più adatta al canto e all'ascolto è formulata sulla scala pentatonica!
Durante la prima infanzia, vanno assolutamente evitati i generi Hard Rock, metal.
Donare al bambino uno strumento musicale e praticare musica lo aiuterà a sviluppare un' attenzione particolare al suono e ad attivare entrambi gli emisferi celebrali.
Cantare è un modo spontaneo per i bambini e anche negli adulti di mascheramento sonoro, è inoltre anche un ottima risorsa per elaborare il vissuto e allegerire lo stress quotidiano.
Il canto è il primo approccio musicale! quanto è bello iniziare a cantare con mamma e papà!
Debora Quattrini
www.naturalmentecanto.com
www.incantoprenatale.it
www.musicasensoriale.it
PIERO ANGELA L'ORECCHIO
27.10.2015 17:27L'orecchio è il nostro organo di senso che veicola l'espressione sonora attraverso la voce, si è proprio grazie al fatto che siamo in grado di sentire che possiamo esprimerci vocalmente.
Bellissimi video di Piero Angela
CONOSCERE LE CORDE VOCALI
22.10.2015 11:10Ho scelto di condividere questi video documentari per la semplicità con cui Piero Angela ha esposto la fisiologia e l'anatomia del sistema vocale..cosa piuttosto rara, anche se offre un' idea generale del sistema fonatorio che poi andrebbe approfondita con il proprio vocal coach, una cosa importante emerge :il linguaggio è la manifestazione dell'intelligenza e dell'evoluzione del cervello dell'essere umano, se ne deduce che una persona che canta manifesta ancor più questa capacità comunicativa attraverso un'intelligenza che si può definire emotiva.
RIMEDI NATURALI RAFFREDDORE E MAL DI GOLA
22.10.2015 11:00BENVENUTO AUTUNNO!
CAMBIO DI STAGIONE?
MAL DI GOLA, INFIAMMAZIONI, PROBLEMI OSTEOARTICOLARI, DIFESE IMMUNITARIE BASSE...
ECCO QUALCHE ACCORGIMENTO DA INTERPRETARE, COME MISURE DI PREVENZIONE E RIMEDI DI AUTO AIUTO
Ricordo innanzitutto quanto sia importante cantare e vocalizzare per mantenere sano l'apparato respiratorio e fonatorio seguendo chiaramente un programma adatto e salutare, senza esagerare ...per non ottenere l'effetto contrario.
MIELE e polline di tutti i tipi ma in particolare quello di MANUKA :antibatterico naturale molto potente ,l'unico difetto il prezzo, ma ne basta un cucchiaino tre volte al giorno,consiglio di assumere il miele insieme a una bevanda tiepida...
CURCUMA: la spezia, da aggiungere a minestrina ,insalate...sta bene quasi con tutto, è un potente antinfiammatorio...
FERMENTI LATTICI PROBIOTICI rinforzano le difese immunitarie e consentono un miglior assorbimento dei principi nutritivi sopratutto in caso di stress e disordini alimentari
TISANE RILASSANTI :FIORI D'ARANCIO, MELISSA, ROSA CANINA, CAMOMILLA...da assumere sempre secondo le indicazioni del medico
Frutti di bosco in succo e marmellate, senza zucchero,
RIBES NIGRUM E ROSSO in macerato da assumere sempre secondo le indicazioni del.medico
ZENZERO rigenerante del sistema circolatorio, espettorante e antifebbrile.., mal di gola e infezioni dell'apparato respiratorio
MEDICINALI ANTROPOSOFICI da assumere secondo le prescrizioni e sotto il consiglio del medico. PASSEGGIARE BALLARE CANTARE RESPIRARE AMARE E infine COMUNICARE CON IL PROPRIO CORPO ASCOLTANDO LE SUE ESIGENZE almeno una quindicina di minuti al giorno attraverso il rilassamento e la respirazione profonda. Buona stagione a tutti !
yoga sound o NADA YOGA
06.10.2015 17:27
Il suono che unisce
Il Nada Yoga, o yoga sound è una disciplina che trae le sue origini dalle pratiche tradizionali dello yoga e che integra i suoni, la musica, il canto e i mantra, con lo scopo di elevare lo spirito e conseguire un benessere totale e armonico tra corpo e mente.
leggi l'articolo su incanto prenatale www.incantoprenatale.it
Canto prenatale
24.09.2015 10:50www.incantoprenatale.it www.musicasensoriale.it
GUIDA IN ..CANTO PRENATALE
Corsi e Formazione
Una grande novità!
Sono lieta di informarvi che all'inizio del nuovo anno verrà pubblicata la guida IN..Canto prenatale.
Perchè il Canto Prenatale?
Perchè è ampiamente riconosciuto
a livello scientifico che la voce della mamma
influisce positivamente sullo sviluppo psicofisico del feto.
Il canto, in particolare nel periodo che precede la nascita sino ai primi mesi di vita, diviene la forma di
comunicazione più adatta per donare al bambino profonda serenità e benessere.
Il massaggio sonoro, unito a un respiro profondo produce endorfine aiutando il corpo
a rilassarsi.
E IN.. Canto Prenatale?
IN..Canto Prenatale è un percorso esperienziale integrato da altre forme d'arte , dove si acuisce la
capacità sensoriale e si sperimenta un nuovo modo di percepire, di ascoltare e di interagire, stabilendo un contatto profondo e stimolando la relazione tra madre e figlio. Cantare implica l'utilizzo di una respirazione profonda, in armonia con le esigenze del nostro corpo, aiutando la rigenerazione cellulare, diminuendo i fattori che causano lo stress e agevolando così uno stato di benessere per la madre e il futuro nascituro.
È indicato a tutte le future mamme?
Sì,certo. Il canto è una delle forme d'arte più istintive di cui l'essere umano è dotato.
Non sono richiesti requisiti speciali o doti musicali, tutte le future mamme ed anche i
papà possono partecipare e vivere un'esperienza di comunione attraverso il
suono.
Come si svolge un incontro di canto prenatale?
Alle mamme vengono proposti esercizi di respirazione tranquilla e rilassamento sulle
grandi sfere colorate, esercizi vocali melodici e ritmici, semplici ma
efficaci che aiuteranno a prendere confidenza con la propria voce,
focalizzando le energie e liberando le tensioni, inoltre non mancheranno
momenti dedicati al confronto e al canto di gruppo.
Possono partecipare anche i papà?
Si certo, anche la voce del papà con le sue armoniche gravi, interviene nello
sviluppo fisico e sensoriale del bebè.
E dopo la nascita del nostro bambino?
E dopo la nascita del vostro bambino l'esperienza
continua..dai 6 mesi ai tre anni con "Musica sensoriale bebè", durante il corso i
genitori interagiscono con il proprio piccolo attraverso la musica, il
movimento, il gioco e la voce, in modo profondo e armonico, riprendendo le
canzoncine e i ritmi imparati durante il percorso di IN..Canto prenatale.
Il canto è naturalmente una grande risorsa per esprimere sentimenti ed emozioni e se opportunamente
utilizzato aiuta i genitori nel processo educativo e comunicativo del bambino soprattutto nella primissima infanzia.
Programma
Sacralità della nascita da oriente a occidente..
Rilassamento, Respirazione , Canzoni e ritmi popolari, Canto Carnatico, Canto Gospel, filastrocche e melodie, Mantra e Mandala..
© 2015allrights reserved-incanto prenatale- Debora Quattrini
Musica sensoriale bebè entra nei nidi in famiglia veronesi!!
31.03.2015 10:11Sabato 28 marzo si è concluso il primo corso di aggiornamento di musica sensoriale bebè per i nidi in famiglia veronesi, è stato per me un immenso piacere e onore poter trasmettere il mio metodo agli educatori che hanno accolto con entusiasmo l'iniziativa.
Da ottobre 2015 i percorsi formativi sono in programma anche per i nidi d'infanzia di Bussolengo e S.Giovanni Lupatoto.
Canto Prenatale
02.02.2015 18:29CANTO PRENATALE
Canto e musica per una gravidanza felice
Attraverso la Musica e il Canto sperimenteremo un profondo benessere capace di influire positivamente sulla crescita psicofisica del nostro bambino.
Il canto è naturalmente una grande risorsa per esprimere sentimenti ed emozioni e se opportunamente utilizzato aiuta i genitori nel processo educativo e comunicativo del bambino soprattutto nella primissima infanzia.
Non sono richiesti requisiti speciali o doti musicali, tutte le future mamme ed anche i papà possono partecipare e vivere un'esperienza di comunione attraverso il suono.
Perché il Canto Prenatale?
Perché è ampiamente riconosciuto a livello scientifico che la voce della futura mamma influisce positivamente sullo sviluppo psicofisico del feto.
Il canto, in particolare nel periodo che precede la nascita sino ai primi mesi di vita, è una forma di comunicazione adatta per donare al bambino profonda serenitá e benessere.
Il massaggio sonoro, unito ad un respiro profondo produce endorfine aiutando il corpo a rilassarsi.
É indicato a tutte le future mamme?
Si, certo. Il canto è una delle forme d'arte piú istintive di cui l'essere umano è dotato, non sono richiesti requisiti speciali per frequentare il corso.
Come si svolge un incontro di canto prenatale?
Alle mamme verranno proposti esercizi di respirazione tranquilla e rilassamento sulle grandi palle colorate, esercizi vocali melodici e ritmici, semplici ma efficaci che aiuteranno a prendere confidenza con la propria voce, focalizzando le energie e liberando le tensioni, inoltre ci saranno momenti dedicati al confronto, al canto di gruppo e al gioco melodico e ritmico, suoneremo piccoli strumenti come maracas e sonaglietti...
Possono partecipare anche i papà?
Si certo, anche la voce del papà con le sue armoniche gravi, interviene nello sviluppo fisico e sensoriale del bebé.
Debora Quattrini
info@naturalmentecanto.com